FIMIV CONFERMATA NEL CONSIGLIO NAZIONALE DEL TERZO SETTORE

Roma, 17 giugno 2017 – È  stato emanato nei giorni scorsi il Decreto, firmato dal Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, che ha rinnovato la composizione del Consiglio Nazionale del Terzo Settore. È  stata confermata la presenza della FIMIV (Federazione Italiana della mutualità integrativa volontaria), quale Rete associativa rappresentata dal proprio presidente nazionale Placido Putzolu.
Un grande riconoscimento per tutta la rete del mutuo soccorso aderente alla FIMIV che, nonostante le difficoltà generate dalla pandemia, ha continuato a realizzare attività e progetti di solidarietà.

Il Consiglio Nazionale del Terzo Settore (CNTS), nato con la riforma del 2017, è un organismo nazionale, istituito appunto dal Codice del Terzo Settore e collocato presso il Ministero del lavoro e delle politiche sociali, con funzioni di promozione e sostegno del Terzo Settore.

Oltre ai più importanti organismi rappresentativi e alle reti associative presenti a livello nazionale, compongono l’organismo anche esponenti delle Regioni e dei Comuni, nonché cinque esperti nominati direttamente dal Ministro del Lavoro tra persone di comprovata esperienza in materia di Terzo settore.

Il Consiglio Nazionale del Terzo Settore:

  • esprime pareri non vincolanti, ove richiesto, sugli schemi di atti normativi che riguardano il Terzo Settore;
  • esprime parere non vincolante, ove richiesto, sulle modalità di utilizzo delle risorse finanziarie previste dal Codice del Terzo Settore;
  • esprime parere obbligatorio non vincolante sui modelli di bilancio e sulle linee guida in materia di bilancio sociale e di valutazione di impatto sociale dell’attività svolta dagli enti del Terzo settore;
  • designa un componente nell’organo di governo della Fondazione Italia Sociale;
    è coinvolto nelle funzioni di vigilanza, monitoraggio e controllo, con il supporto delle reti associative nazionali;
  • designa i rappresentanti degli enti del Terzo settore presso il CNEL.

IL MUSEO VIRTUALE DEL MUTUO SOCCORSO È ON-LINE

mutuo soccorso museoÈ finalmente visitabile on-line il Museo virtuale del Mutuo Soccorso museovirtualemutuosoccorso.it.
Il progetto, sviluppato dalla Fondazione Cesare Pozzo per la Mutualità in accordo con la Fondazione Centro per lo Studio e la Documentazione delle Società di Mutuo Soccorso in Piemonte e con il Museo Storico del Mutuo Soccorso di Pinerolo, è parte di un percorso integrato che, avvalendosi di due straordinari strumenti di comunicazione, il Museo “fisico” di Pinerolo, allestito ottimamente nell’edificio acquistato a fine Ottocento dall’Associazione generale degli operai, e l’esperienza del Museo virtuale vissuta da remoto, intende raggiungere platee sempre più ampie e diversificate per diffondere la conoscenza del Mutuo Soccorso e degli ideali che ne ispirano le azioni fin dalle origini.
I contenuti storici del Museo virtuale sono stati raccolti tramite un lavoro di gruppo che ha coinvolto tutti gli enti promotori. La ricerca ha riguardato le immagini e i testi, in gran parte pubblicati, dai quali sono state tratte schede sintetiche su alcune società di mutuo soccorso del nord, centro e sud Italia. Le schede sono state organizzate secondo una “linea del tempo”, scandita per decenni e divisa per argomenti, a partire dalla prima società di mutuo soccorso, quella di Pinerolo del 1848.
È importante sapere che il Museo virtuale non è un contenitore chiuso ma una piattaforma aperta e in costante accrescimento, grazie anche all’auspicato contributo delle società attualmente non comprese, che vorranno inserire la propria scheda informativa nella “linea del tempo” insieme con qualche immagine o documento di particolare interesse.
Un’iniziativa unica e pregiata il cui risultato non riveste soltanto una valenza informativa e culturale verso un pubblico ampio e non necessariamente esperto, ma anche educativa rispetto al concetto di mutualità e alla sua pratica attuazione, volendo tenere lo sguardo rivolto non solo al passato ma anche all’attualità nei diversi contesti lavorativi, scolastici, economici e sociali.

SOMS CASTANEA: SEDE TRASFORMATA IN HUB, SOMMINISTRATE QUASI 100 DOSI DI VACCINO

Castanea, 11 maggio 2021 – La Società Operaia Agricola di Mutuo Soccorso di Castanea ha risposto alle richieste di molti over 60, in difficoltà a raggiungere i centri vaccinali di Messina, organizzando il 9 maggio 2021 un open day di vaccinazioni nella piazza principale della frazione peloritana.

Grazie al sostegno della Asp di Messina, che ha fornito medici e dosi di vaccino Pfizer e Moderna, la SOMS ha trasformato per un giorno i propri locali e l’adiacente piazza S.S. Rosario in un vero e proprio hub vaccinale.

Ad accogliere gli over 60 per la compilazione dei moduli e l’attesa del turno, presso due gazebo montati all’esterno, si sono dati appuntamento alcuni volontari. All’interno, nella sede della SOMS, sono stati ricavati tre spazi: uno per l’anamnesi, affidata al Dott. Agostino De Marzo, uno per l’inoculazione del vaccino e uno per l’osservazione post somministrazione.

Grande la soddisfazione del Presidente della Società Operaia Agricola di Mutuo Soccorso di Castanea, Carlo Rizzo, per le quasi 100 dosi somministrate nel corso della mattinata e per essere riusciti a fornire un servizio di prossimità essenziale per una fetta della popolazione, tra cui numerosi over 80 ancora in attesa del servizio a domicilio. Dato il successo dell’iniziativa, la SOMS chiederà all’Asp di replicare l’open day in un prossimo futuro.

 

DUE STANZE DEGLI ABBRACCI ARRIVANO A PINEROLO E NELLE VALLI

StanzaLunedì 12 aprile sono arrivate, a Vigone e Prarostino, le stanze degli abbracci. Il progetto nasce dalla collaborazione tra la Società Mutua Piemonte ETS e le categorie dei pensionati di CGIL, CISL e UIL.
Le stanze degli abbracci saranno portate “in tour” in 12 RSA presenti nel Pinerolese e nelle Valli. Una risposta forte, “sociale” a questo periodo. Si vuole contrastare l’isolamento con un gesto concreto: una pandemia di abbracci, sorrisi, carezze da vicino, all’interno di un luogo protetto dove potersi ritrovare; riavere l’affetto dei propri cari attraverso il contatto fisico in sicurezza.
“La Stanza degli Abbracci” è una camera dotata di una morbida parete trasparente e isolante, completa di manicotti per permettere il contatto fisico tra i residenti delle RSA e i loro cari, senza rischi di contagio. All’inaugurazione, lunedì 12 aprile alle 9,30 presso la Casa di Riposo Castelli Fasolo di Vigone, erano presenti le autorità cittadine, Adriano Mione della Società Mutua Piemonte e le categorie pensionati dei sindacati: Fedele Mandarano della CGIL, Tiziana Salmistraro della CISL e Teresa Varacalli della UIL; a seguire il tour è proseguito con tappa, alle 14,30, a Prarostino presso la Casa di Riposo Prealpi.
Il tour delle stanze degli abbracci andrà avanti fino a giugno e coinvolgerà le RSA di San Germano, Luserna San Giovanni, Torre Pellice, Bricherasio, Villafranca, Cercenasco e Cavour. Per due settimane sarà possibile stare insieme, riappropriarsi di gesti, rituali e fisicità, combattere il disagio psicologico della solitudine e della mancanza dell’altro, di un abbraccio e di un sorriso.
Adriano Mione della Società Mutua Piemonte ha dichiarato: “E’ un’iniziativa fortemente voluta da noi della SMP, Società di Mutuo Soccorso che, da sempre, è impegnata a rispondere ai bisogni socio-sanitari delle famiglie con particolare attenzione agli anziani. E’ bello regalare un po’ di normalità, di serenità a chi vive forzatamente lontano dai propri cari, dare una risposta concreta in un momento in cui tutti noi siamo fragili. E’ un periodo in cui stiamo tutti ridefinendo il nostro concetto di socialità ma insieme, facendo rete, come abbiamo fatto con le categorie pensionati del sindacato, possiamo costruire percorsi di socializzazione e solidarietà alternativi, ma forti.
Le categorie dei pensionati del sindacato, nelle persone di Mandarano, Salmistraro e Varacalli hanno dichiarato: “Ci rendiamo conto della debolezza degli anziani nelle RSA sia per le condizioni di salute sia da un punto di vista psicologico, per la distanza fisica dagli affetti. Questa iniziativa è un gesto concreto per ovviare almeno in parte a questo momento particolarmente difficile, sia per gli anziani sia per le RSA. Fin da subito c’è stato un riscontro positivo da parte delle RSA perché abbiamo tutti il medesimo obiettivo: la centralità delle persone anziane, con i loro bisogni e le loro fragilità.

SOMS PINEROLO: RINNOVATI IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE E LE CARICHE APICALI

Pinerolo logoTra la fine di ottobre e l’inizio di novembre 2020 si sono svolti due importanti momenti della vita associativa della Società Operaia di Mutuo Soccorso di Pinerolo.
Il 25 ottobre, nel Salone del Museo Diocesano gentilmente concesso dal Vescovo, si è tenuta l’Assemblea annuale della Soms che ha eletto il nuovo Consiglio di Amministrazione, formato da 11 membri, che rimarrà in carica per tre anni.
Gli undici membri eletti sono: Gabriella Brarda, Bianca Gera, Carlotta Colombatto, Loretta Malan, Lara Pezzano, Diego Robotti, Musleh Rami, Mauro Ughetto, Luca Bertolotto, Emilio Gardiol, Fedele Mandarano.
Il 4 Novembre si è invece tenuto il primo Consiglio della nuova gestione, che ha eletto Presidente della Soms Pinerolo Emilio Gardiol e Vicepresidente Diego Robotti.
La Soms di Pinerolo è la prima società di Mutuo Soccorso in Italia (è stata fondata il 12 Ottobre 1848), aderisce alla FIMIV – Federazione Italiana della Mutualità Integrativa Volontaria e gestisce un interessante Museo, aperto tutte le domeniche dalle 15 alle 19.
Negli ultimi trent’anni è stata gestita con impegno e passione dal Presidente uscente, Ermanno Sacchetto, dal Vicepresidente, Livio Trombotto, e da una decina di soci attivi.
Ci auguriamo che proprio in una situazione difficile come quella che stiamo attraversando la riscoperta e la riproposizione dei valori mutualistici possa rappresentare una parte importante della futura rinascita sociale, basata sulla inclusione, sulla solidarietà, sulla eguaglianza.” – ha commentato il nuovo Presidente Emilio Gardiol, nel comunicato diffuso dalla Soms Pinerolo.

“IN SALUTE E IN MALATTIA” PREMIATO DAL CONCORSO GIORNALISTICO ALESSANDRA BISCEGLIA PER LA COMUNICAZIONE SOCIALE

Si è classificato al secondo posto del Premio Giornalistico “Alessandra Bisceglia” per la comunicazione sociale, il reportage “In salute e in malattia” a firma di Angela Zurzolo, illustrato da Cecilia Tamburini, che racconta la storia della nascita della mutualità, attraverso le voci di coloro che hanno conosciuto la disabilità ieri e oggi, in un intreccio che ripercorre gli oltre 170 anni di storia delle società di mutuo soccorso aderenti alla FIMIV (Federazione italiana mutualità integrativa volontaria).

Leggi tutto

SPECIALE RIVISTA SOLIDEA – WELFARE AZIENDALE E LE SUE DIMENSIONI TERRITORIALI E COMUNITARIE

È uscito un numero speciale di Rivista Solidea, che nasce allo scopo di condividere idee, conoscenze pratiche e saperi intorno ai temi del lavoro, della mutualità e delle comunità sui quali si gioca la sostenibilità del nostro futuro. Questa volta la pubblicazione è interamente dedicata al tema del welfare aziendale e alle sue dimensioni territoriali e comunitarie.

Il numero è parte integrante del  progetto “Mutualismo, innovazione e coesione sociale. Secondo welfare… Per primi!” , iniziativa che vede la collaborazione di una vasta rete di partner, tra cui anche il nostro Laboratorio, e che si inserisce nella Strategia “WeCaRe – Welfare Cantiere Regionale. Coesione sociale, welfare e sviluppo locale” avviata dalla Regione Piemonte.

La Rivista è quindi interamente dedicata ad approfondire temi legati al welfare aziendale: le sfide, le opportunità, le contraddizioni, i progetti che sono già diventati modelli di buone prassi da seguire. Sono quindi presentate analisi, riflessioni ma anche esperienze in corso di realizzazione, senza mai perdere di vista quelle che sono le radici mutualistiche del welfare occupazionale.

I contenuti della rivista

Un approfondimento particolare viene dedicato al Welfare Aziendale e Mutualismo, con una introduzione di Placido Putzolu, presidente FIMIV e un approfondimento a cura di Loredana Vergassola del Centro Studi Fimiv sul ruolo delle Mutue Sanitarie nel welfare aziendale.

Seguono schede tecniche di presentazione delle Mutue Sanitarie che intervengono nel Welfare Aziendale come opportunità per i lavoratori 

Il numero speciale di Solidea si apre con alcuni approfondimenti curati dai ricercatori del Laboratorio Percorsi di secondo welfare. In particolare, Valentino Santoni delinea quelli che sono i principali aspetti terminologici e normativi legati al fenomeno e propone un’analisi delle sfide che chi si occupa di welfare aziendale dovrà affrontare in relazione alle conseguenze dettate dalla pandemia di Covid-19. Di seguito, Elisabetta Cibinel presenta un’esperienza interessante di policy di welfare aziendale “aperta” al territorio: quella sviluppata a Lecco tramite il progetto Valoriamo. La direttrice Franca Maino, infine, analizza le opportunità che il welfare aziendale può generare per il mondo del Terzo Settore – e in particolare per quello dell’imprenditoria sociale – portando come esempio il caso del Gruppo Cooperativo CGM.

Altre riflessioni sono poi dedicate ai temi della ottica di genere, a cura di Atelier Vantaggio Donna, alla sostenibilità ambientale in ambito produttivo a cura di Mario Salomone. Un approfondimento particolare viene dedicato al Mutualismo in relazione al Welfare Aziendale.

La seconda parte della Rivista presenta poi una serie di progettualità sviluppate nel corso degli ultimi anni, che si sono contraddistinte per un forte ancoraggio territoriale. Tra queste sono descritte le esperienze di TradateWelfare e CgmWelfare, Networking 2.0E-NET: Equilibrio vita-lavoro in RETE, Welfare Oristano District, Beatrice, e il progetto di “welfare a km0” di Modena.

SMS CESARE POZZO: CAMBIO AL VERTICE CON UN NUOVO PRESIDENTE

Lo scorso 4 agosto, il Consiglio di Amministrazione della Società di Mutuo Soccorso Cesare Pozzo ha nominato Presidente il Dott. Diego Lo Presti. Nel corso della stessa seduta, Giuliano Girotto è stato nominato Vicepresidente Vicario, mentre Ezio Spigarelli è stato confermato nella carica di Vicepresidente Sussidiario.
A seguito di questi cambiamenti, il Consiglio di Amministrazione della SMS Cesare Pozzo risulta così composto:
Diego Lo Presti – Presidente
Giuliano Girotto – Vicepresidente Vicario
Ezio Spigarelli – Vicepresidente Sussidiario
Sebastiano Baudo – Consigliere
Riccardo Chicconi – Consigliere
Paolo Loconsole – Consigliere
Rodolfo Margheritino – Consigliere
Santo Russo – Consigliere
La Cesare Pozzo, fondata nel 1877, è la più grande tra le realtà italiane che operano nel campo della mutualità sanitaria integrativa. La SMS è al fianco di 400mila persone in tutta Italia: ai 155 mila soci e ai loro familiari offre un aiuto quotidiano a tutela della salute, fornendo assistenza a integrazione e sostegno del Servizio Sanitario Nazionale e contribuendo a garantire il diritto alla salute e l’universalità delle cure.

LE SOCIETÀ DI MUTUO SOCCORSO NELL’EMERGENZA COVID-19

Roma, 8 maggio 2020 – Le Mutue sanitarie e le Società di mutuo soccorso storico-territoriali aderenti alla Fimiv (Federazione italiana della mutualità), enti del Terzo Settore capillarmente diffusi su tutto il territorio nazionale, hanno messo in campo interventi concreti, socio-assistenziali e di integrazione sanitaria, attraverso sussidi economici straordinari, senza aggravio contributivo aggiuntivo rispetto a quanto previsto dai piani di assistenza sanitaria già operanti e azioni di solidarietà e aiuto realizzate grazie all’impegno encomiabile dei soci volontari. Leggi tutto

SOSTEGNO DELL’AIM ALLA FIMIV E ALL’ITALIA

L’AIM (Association Internationale de la Mutualité), nella persona del Presidente Christian Zahn e del direttore SibylleReichert, ha espresso la sua solidarietà in questo periodo di emergenza COVID-19 alla FIMIV, all’Italia tutta e in particolare a coloro che si trovano in prima linea in questa pandemia.

Questo il messaggio del Presidente e del Direttore dell’AIM: “Siamo tutti sconvolti dalle cifre che vediamo tutti i giorni e da cui trapela la realtà della vita quotidiana e dei decessi dei cittadini italiani. Speriamo che Lei, la Sua famiglia, ma anche lo staff della FIMIV rimaniate tutti in buona salute. Le inviamo i nostri migliori auguri per fronteggiare questa situazione non soltanto sul piano professionale, ma anche su quello personale. Le assicuriamo che l’AIM e i Suoi membri sono al Suo fianco. Riteniamo che sia giunto il momento per fare sì che la solidarietà sia una vera colonna portante delle nostre società e dell’Unione europea. Gli europei non sono mai stati così isolati e al contempo così uniti come oggi. Il tempo dell’egoismo nazionale è finito, ed essendo entrambi tedeschi ci scusiamo per qualunque atto di egoismo che il Suo paese possa avere subito dalle autorità tedesche. Quando questa crisi sarà finita (e finirà), l’AIM analizzerà tutti gli effetti della pandemia sui sistemi sanitari europei e le lezioni da trarne. Questo tema sarà all’ordine del giorno di tutti i nostri gruppi di lavoro”.  Clicca qui il testo completo della lettera AIM.

Il Presidente della Fimiv, Placido Putzolu, ha ringraziato per le gradite espressioni di solidarietà e di vicinanza, come pure per la disponibilità dell’AIM a offrire sostegno, con queste parole:

“Apprezziamo le vostre parole di incoraggiamento per un’Europa più solidale e coesa, anche se constatiamo che gli egoismi nazionali sono purtroppo ancora presenti e vivi. Dobbiamo dire che ci hanno amareggiato gli stereotipi e i pregiudizi verso il popolo italiano circolati in Europa prima che tutti si rendessero conto che lo shut-down, da un lato, e la condivisione solidale dei mezzi, dall’altro, sono i soli strumenti di difesa di cui noi tutti disponiamo. Adesso confidiamo che l’Unione europea faccia la sua parte nella maniera più efficace possibile e senza più esitazioni. In Italia la triste esperienza comporterà, di certo,un generale ripensamento sull’organizzazione del Servizio Sanitario Nazionale e sulle forme di assistenza complementare e integrativa quali quelle che l’AIM rappresenta.” Clicca qui per il testo completo della lettera FIMIV.