Convegno: Dall’Italia al Sud America. L’idea di “fraternité” e il mutuo soccorso fra gli emigranti in Argentina e Brasile.

Università di Siena, 28-29 novembre 2023 e in diretta YouTube – Gli emigranti italiani, che raggiunsero in massa il continente americano, fondarono nei luoghi di arrivo le società di mutuo soccorso sul modello di quelle della madrepatria, ma con funzioni specifiche. Secondo i risultati di un’apposita inchiesta, al 31 dicembre 1896 esistevano nel mondo 1.159 società di mutuo soccorso fra italiani all’estero, il maggior numero di soci si aveva in Sud America, in particolare in Argentina.

Come si organizzarono gli emigranti italiani in Sud America? Quali furono i loro modi di aggregazione? Cosa è rimasto oggi di questo importante fenomeno associativo? Queste alcune domande cui il convegno internazionale cercherà di dare una risposta, a partire dalla storiografia esistente, ma cercando di estendere le tematiche comparative, e provando anche a fare il punto sull’Heritage di questo fenomeno.

Il convegno promosso dalla Fondazione Cesare Pozzo per la mutualità ETS in collaborazione con il Centro studi di Area Coparati Asia, Africa America Latina (ASAFAL) e la Federazione Italiana della Mutualità Integrativa Volontaria (FIMIV) e l’Università di Siena, si terrà presso l’Università di Siena, il 28 novembre, dalle ore 14,30 alle 19,00 e il 29 novembre 2023, dalle ore 9,00 alle ore 13,00 al presidio Mattioli, in via Mattioli n. 10 – sala conferenze al III piano.

Segreteria organizzativa: Martina Semboloni (Università di Siena) martina.semboloni@unisi.it

Sarà possibile seguirlo in diretta YouTube, ai seguenti link:

https://youtube.com/live/kFb7calE-hY?feature=share

https://youtube.com/live/tropswFwtjg?feature=share

Programma allegato

Società di mutuo soccorso nel Terzo settore. Dai Ministeri in arrivo un protocollo d’intesa

6 novembre 2023 – L’assetto giuridico e normativo delle società di mutuo soccorso è stato al centro di un serrato confronto in un seminario organizzato a Torino dalla Fimiv, la Federazione italiana della mutualità integrativa volontaria.

Dopo l’entrata in vigore del Codice del Terzo settore e dei decreti attuativi che ne sono seguiti, per le società di mutuo soccorso e per i tanti professionisti (notai, avvocati, commercialisti, revisori) che le accompagnano negli adempimenti legali e amministrativi, si è imposta la necessità di trovare chiarezza interpretativa e certezza attuativa delle norme di riferimento per il settore. Fimiv, in quanto ente di rappresentanza e tutela delle società di mutuo soccorso, ne ha raccolto le sollecitazioni.

Al seminario, aperto dal presidente nazionale di Fimiv, Antonio Chelli, e coordinato dal direttore della federazione Loredana Vergassola, è stato riconosciuto l’accreditamento nel programma formativo dell’Ordine degli avvocati e dell’Ordine dei commercialisti di Torino. Le conclusioni sono state affidate al giornalista Adriano Moraglio.

Tra i numerosi relatori che hanno contribuito al dibattito, il professor Guido Bonfante si è concentrato sulla forma giuridica e sulle peculiarità distintive delle società di mutuo soccorso, sottolineando anomalie e incertezze normative.  Sono seguiti gli interventi dei Ministeri delle Imprese e del Made in Italy e del Lavoro e delle Politiche sociali, rappresentati rispettivamente dal direttore generale per la vigilanza sugli enti cooperativi e sulle società, Giulio Mario Donato, e dal direttore generale del Terzo settore e della responsabilità sociale delle imprese, Alessandro Lombardi.

Le molte domande dei presenti in sala e di quanti hanno seguito i lavori in collegamento da remoto hanno fatto luce su alcune questioni pratiche. Altre ne restano da chiarire, per esempio il riconoscimento e il mantenimento della personalità giuridica nel passaggio dal Registro Imprese al Registro Unico del Terzo Settore, per le quali dialogo e condivisione interministeriali sono necessari. Entrambi i direttori hanno intanto preannunciato la prossima pubblicazione di un protocollo d’intesa congiunto per allineare i flussi informativi tra i due Registri.

Nel corso della giornata sono stati poi approfonditi gli aspetti istituzionali riguardanti gli statuti, le attività proprie e quelle strumentali alla valorizzazione dei patrimoni grazie ai contributi del professor Maurizio Cavanna e dell’avvocato Renato Dabormida, gli aspetti fiscali e contabili presi in esame da Federico Moine e Lidia Di Vece, dottori commercialisti, l’attività di controllo e vigilanza analizzata da Barbara Daniele, responsabile dell’ufficio revisioni di Legacoop Piemonte.

La registrazione di tutti gli interventi sarà pubblicata prossimamente sul canale youtube della Fimiv.

La Società Operaia di Mutuo Soccorso di Alghero compie 140 anni

In questo luogo nel 1883, un gruppo di lavoratori si unirono in un sodalizio di fratellanza per sopperire alle carenze dello stato sociale e istituire una Società Operaia di Mutuo Soccorso”. Così si legge nella targa commemorativa esposta il 9 settembre scorso all’ingresso della sede della Società Operaia di Mutuo Soccorso di Alghero, sui bastioni antichi, per celebrare 140 di storia di solidarietà e fratellanza.

Inoltre per l’occasione su richiesta della Società è stato emesso in collaborazione con Poste Italiane uno speciale annullo postale . Un servizio filatelico temporaneo con bollo speciale con la dicitura “140 anni Società Operaia Mutuo Soccorso Alghero – 1883-2023 – 9.9.2023”.  I festeggiamenti sono proseguiti con un Convegno Nazionale presso la Sala Convegni Largo Lo Quarter con la partecipazione del Presidente Fimiv Antonio Chelli, intervenuto nel corso dell’evento per un approfondimento sul tema delle Società Operaie di Mutuo Soccorso nel contesto del 3°settore.

Le parole del Presidente della SOMS di Alghero Luciano Pinna: “Il percorso nei 140 anni ha visto mutare la società ma il pilastro è sempre rimasto la solidarietà verso i propri soci”. Fonte: Sardegna Reporter leggi l’articolo completo.

 

 

Il progetto sociale della mutualità italiana

Uno strumento di comunicazione e di utile consultazione per le società aderenti alla Fimiv e per tutti coloro che desiderano conoscere la mutualità: l’identità valoriale e normativa delle società di mutuo soccorso, la dimensione del movimento, la qualità e quantità del suo valore economico, sociale e culturale. Leggi tutto

Il racconto della XI Giornata nazionale della Mutualità

Si è svolta a Bologna, sabato 22 aprile, l’edizione 2023 della Giornata nazionale della Mutualità, promossa dalla Federazione Italiana della Mutualità Integrativa Volontaria e giunta alla undicesima edizione.

Le circa trecento mutue aderenti alla Fimiv in Italia hanno presentato le iniziative intraprese nel corso dell’ultimo anno, sia in campo sanitario sia in ambito territoriale, a vantaggio non solo dei propri soci ma dell’intera popolazione.
Titolo dell’undicesima Giornata nazionale: “Incontro ai bisogni di salute nel territorio”, per evidenziare il lavoro che le mutue svolgono nel promuovere assistenza, solidarietà e positivi stili di vita tra i cittadini nei contesti sociali in cui operano.

«Il valore etico che sta alla base dell’impegno mutualistico oggetto della giornata bolognese – sottolinea Antonio Chelli, presidente nazionale della Federazione -, si riassume nelle tre erre che stanno alla base della iniziativa: reciprocità, responsabilità e rispetto».
I lavori si sono svolti nella splendida sede di Palazzo Gnudi. Durante l’evento è stato l’illustrato il bilancio sociale Fimiv a cura della direttrice Loredana Vergassola e si è concluso con una lectio tenuta dall’economista professor Stefano Zamagni, (testo intervento QUI) già presidente dell’Agenzia per il Terzo settore.

Le difficoltà del Sistema sanitario nazionale e l’aumento continuo e progressivo della spesa sanitaria privata out of pocket in Italia hanno fatto sì, infatti, che le mutue siano ridiventate punti di riferimento insostituibili per oltre un milione di soci assistiti dalle sms iscritte alla Fimiv. Le mutue sono tra le più antiche associazioni italiane, la prima tra queste fu costituita a Pinerolo nel 1848. In seguito molte altre furono create in tutta Italia sulla base di una spinta solidaristica delle persone più illuminate di quel tempo.
Oggi le mutue vivono un momento di rinnovata crescita e di protagonismo a livello nazionale, avendo custodito intatti i loro valori di riferimento dopo una lunga stagione di ripensamento e di riorganizzazione, determinata tra l’altro dalla repressione attuata dal regime fascista verso queste istituzioni e, nei decenni successivi, dall’avvento della sanità pubblica universale.

Il video racconto, gli interventi, ed il video completo sono pubblicati sul canale Youtube della Fimiv al seguente link:

https://www.youtube.com/playlist?list=PLl4whn2nss-uimxCvExQoyMFofTG0BhAI

Programma XI Giornata Mutualità

 

 

 

 

 

 

Pinerolo: Evento Una storia di solidarietà e visita al Museo

Pinerolo 7 aprile 2023 – Incontro organizzato da UNITRE e il Museo Storico del Mutuo Soccorso in collaborazione con noi di Pensieri in Piazza e il Circolo dei Lettori di Pinerolo.

giovedì 13 aprile alle ore 16:45

Un incontro sul tema: Una storia di solidarietà. Origine e sviluppi della Società Generale di Mutuo Soccorso fra gli Operai di Pinerolo con Vincenzo Baraldi presso il Circolo Sociale di Pinerolo (Via Duomo 1).

sabato 15 aprile alle ore 15:00

visita del Museo della Società presso via Silvio Pellico 19.