XII Giornata della Mutualità. Il ruolo delle Società di mutuo soccorso al fianco della sanità italiana

Si è svolta a Vicenza sabato 6 aprile, l’edizione 2024 della Giornata nazionale della Mutualità, promossa dalla Federazione Italiana della Mutualità Integrativa Volontaria giunta alla dodicesima edizione. Le Società di mutuo soccorso aderenti si sono riunite nella storica sala del Cinema Odeon, sede della Società Generale di Mutuo Soccorso di Vicenza e del CREVESMUS, con il patrocinio del Comune di Vicenza ed il saluto di Massimiliano Zaramella, Presidente del Consiglio Comunale di Vicenza con delega a salute e benessere. Tema di quest’anno: “Obiettivo futuro: Le Società di Mutuo Soccorso di fronte alle sfide del nuovo secolo”.

Quale obiettivo nel futuro?

«Abbiamo da tempo aperto un confronto interno sui temi della sanità e della salute in Italia e sul ruolo attivo e proattivo che le Società di mutuo soccorso possono svolgere nell’interesse della società e dei cittadini -sottolinea il presidente Fimiv Antonio Chelli agendo da collettore dei bisogni dei propri soci e delle comunità. L’obiettivo -spiega- è collaborare con le Istituzioni Pubbliche in campo sanitario e sociosanitario, per contribuire a sostenere il Sistema Sanitario Nazionale, di assoluto valore ma oggi in evidente difficoltà, anche attraverso progetti condivisi con Cooperative Sociali, Cooperative di Medici ed altri Enti del Terzo Settore».

Durante l’evento è stato condiviso, dal Presidente e dal Vicepresidente Federico Bendinelli, il Manifesto Fimiv che definisce ed espone precise richieste alle Istituzioni per la sua piena attuazione e che sarà presentato pubblicamente a Roma dopo l’estate con un evento dedicato.

Il documento sintetizza nel titolo “Obiettivo futuro” una piattaforma articolata in sei punti per un confronto da avviare in tempi stretti con gli interlocutori: riconoscimento del ruolo delle Società di mutuo soccorso, riordino normativo, apertura di tavoli istituzionali, nuove forme di convenzionamento con le strutture sanitarie pubbliche, approvazione di leggi regionali di sostegno e contrasto alla mutualità spuria, che sostituisce logiche di profitto ai valori solidaristici caratteristici degli enti del terzo settore. (Link al Manifesto FIMIV)

Obiettivo non un elenco di rivendicazioni, ma l’offerta di un contributo al sistema Paese riassumibile in tre aree di intervento: sostegno al sistema sanitario nazionale attraverso accordi di integrazione tra pubblico e privato, da sottoscrivere con le istituzioni dopo l’apertura di specifici tavoli di confronto; condivisione di buone pratiche e di esperienze di innovazione e di sperimentazione sociale per ridurre le disuguaglianze tra le persone e agevolare il lavoro degli operatori sanitari e sociosanitari; riordino delle normative di settore per poter operare proficuamente all’interno di un quadro giuridico certo.

Il ruolo delle Società di mutuo soccorso al fianco della Sanita Pubblica e Privata. Quali possibili partnership?

La Giornata della Mutualità è anche una occasione di incontro per mettere in sinergia le esperienze riflettere sugli sviluppi futuri. Alla tavola rotonda coordinata dal giornalista e Presidente CASAGIT Salute Gianfranco Giuliani hanno partecipato: Simone Gamberini, Presidente Legacoop Nazionale, Massimo Piermattei, Presidente Consorzio Musa Massimo Campedelli, Direttore Umana Persone e Loredana Vergassola, Direttrice Fimiv.

Hanno inoltre portato il saluto all’incontro, presieduto dal vicepresidente Fimiv Giorgio Viarengo, il presidente di Legacoop Veneto Devis Rizzo e i vertici della Società generale di mutuo soccorso di Vicenza Pietro Dalla Libera e del Comitato regionale veneto delle Società di mutuo soccorso Gabriella Bondavalli.

Sul canale YouTube della Fimiv la registrazione dell’evento con gli interventi completi al seguente link: https://www.youtube.com/watch?v=havBo5tP7AM

Mutuo soccorso per la sanità italiana

Sabato 6 aprile a Vicenza la presentazione del manifesto politico programmatico della Federazione italiana della mutualità integrativa volontaria (Fimiv). Il presidente Antonio Chelli: «Pronti a offrire il nostro contributo di esperienze e di progettualità a sostegno del sistema sanitario nazionale». Sei temi specifici per un tavolo di confronto con il Governo, le Regioni e i Comuni

Leggi tutto

XII Giornata Nazionale della Mutualità

La XII Giornata Nazionale della Mutualità si terrà a Vicenza, sabato 6 aprile p.v. dalle ore 10.30 alle 13.00, presso la sede CREVESMUS – Società Generale di Mutuo Soccorso di Vicenza, sala Cinema Odeon in Corso Andrea Palladio, 176.

La Giornata della Mutualità è l’appuntamento annuale delle Società di mutuo soccorso aderenti alla Fimiv. Una occasione di incontro, di scambio di esperienze e di manifestazione pubblica del valore che la mutualità rappresenta nelle sue diverse accezioni: sociosanitaria e socioassistenziale, culturale, sociale, economica e istituzionale. Tema di quest’anno: Le Società di Mutuo Soccorso di fronte alle sfide del nuovo secolo.

Di seguito il programma della Giornata

 

INSIEME SALUTE A “FA’ LA COSA GIUSTA!” PER I SUOI 30 ANNI

Milano, 26 marzo 2024 – Si è tenuta domenica 24 marzo la prima tappa dei festeggiamenti del 30° anniversario di Insieme Salute, mutua sanitaria integrativa nata nel 1994 che assiste oggi oltre 500.000 persona in tutta Italia.
Insieme Salute ha partecipato con FIMIV (Federazione della Mutualità Integrativa Volontaria) alla quinta edizione dei “Social Cohesion Days”, festival internazionale sulla Coesione Sociale, che si è svolto dal 22 al 24 marzo all’interno della manifestazione “Fa’ La Cosa Giusta!”, la fiera nazionale del consumo critico e degli stili di vita sostenibili.

Ringraziamo le oltre 300 persone tra Soci, Invitati e Relatori che hanno preso parte ai festeggiamenti e hanno partecipato ai due incontri:

“Una sanità per tutti. Quali possibili sinergie tra pubblico e privato?”
workshop di riflessione sullo scenario attuale e i possibili sviluppi futuri che vedono le società di mutuo soccorso e il mondo della cooperazione al fianco del Servizio Sanitario Nazionale a tutela dei principi di universalità, equità e democraticità.

Ne abbiamo discusso con il Vicesindaco della Città Metropolitana di Milano Francesco Vassallo, la Consigliera di Regione Lombardia, Segretaria III Commissione sanità, Carmela Rozza, il Vicepresidente di FIMIV Federico Bendinelli, il Presidente di Alleanza cooperative italiane welfare Lombardia Felice Romeo, il Presidente della Cassa Mutualistica Interaziendale Valerio Ceffa e il Presidente di Insieme Salute Bruno Ceccarelli.

“I nostri primi 30 anni. Crescita, partnership e innovazione.”
tavola rotonda con la partecipazione dei principali attori che hanno contribuito al successo di Insieme Salute che ha saputo conciliare innovazione ed efficienza, senza mai venir meno ai principi ispiratori del mutualismo autentico: la persona al centro, assistenza per tutta la vita, assenza di scopo di lucro e democraticità. Il successo di Insieme Salute è dovuto inoltre a tutti i Soci, stakeholder e partner che hanno creduto nella Mutua in questi anni.

Hanno preso parte alla tavola rotonda Luigia Tauro CEO KnowAndBe.Live, Alessandro Ramazza Presidente E.Bi.Temp, Cristina Masella Delegata del Rettore del Politecnico di Milano per Organizzazione e sviluppo del personale, Marta Battioni Vicepresidente Legacoop Sociali, Andrea Papini Direttore Coopersalute, Davide De Bella HR Manager CLO Logistic Services, Adriano Mione Presidente Società Mutua Piemonte e il Direttore Generale di Insieme Salute Claudio Canepa.

Foto evento su Instagram

Mattarella: “Casagit Salute importante esperienza di welfare”

Roma, 5 Marzo 2024 – Cinquant’anni di sanità integrativa e solidarietà: un cammino e un traguardo illustrati al presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in occasione dell’anniversario di Casagit Salute, creata nel 1974 come fondo sanitario contrattuale dei giornalisti e divenuta una società di mutuo soccorso aperta a tutti i cittadini alla ricerca di una copertura sussidiaria della sanità pubblica e rispettosa dei princìpi del mondo no profit. Leggi tutto