PREVENZIONE SALUTE E BENESSERE

Torino, Valchiusa – 11 Maggio 2025. La SOMS di Brosso in collaborazione con Dementia Friendly di Valchiusella ha organizzato presso il Lago di Meugliano la prima edizione di Prevenzione Salute e Benessere (vedi il programma in locandina).

Una piazza per l’Europa

Roma, 15 marzo 2025 – La FIMIV aderisce all’iniziativa lanciata da Michele Serra dalle pagine di Repubblica di scendere in piazza,  per rilanciare l’Europa e per darle nuova linfa vitale, riaffermando i valori su cui si fonda l’Unione che sono quelli del primato delle persone, del modello democratico e partecipativo, del valore della dimensione sociale oltre il profitto e  dell’interesse collettivo da perseguire, valori che sono stati anche alla base della nascita delle Società di Mutuo Soccorso.

Questi valori sono stati alla base del “Progetto di un Manifesto per un’Europa libera e unita” che scrissero Ernesto Rossi ed Altiero Spinelli.

Su quegli ideali e valori è nata l’Unione europea, una grande costruzione istituzionale, politica, sociale ed economica, che si propone di assicurare ai Paesi europei la pace, la libertà, la democrazia e che deve promuovere il benessere dei cittadini e la coesione sociale, collaborando con tutti i Paesi del mondo.

L’Unione Europea non può essere data per scontata una volta per sempre, ha bisogno di essere continuamente sostenuta, rinvigorita e promossa sulla base di quei valori di cooperazione e mutuo aiuto che sono anche le fondamenta del nostro agire.

Per questo motivo le Società di Mutuo Soccorso della FIMIV, sapendo che è solo con la pace e la coesistenza pacifica tra i popoli che ci potrà essere prosperità economica e progresso sociale per tutti i cittadini, rifiutando la logica del più forte sia economicamente che militarmente, aderiscono a questa manifestazione ricordando, come dissero appunto Altiero Spinelli ed Ernesto Rossi, che “la via da percorrere non è facile né sicura, ma deve essere percorsa e lo sarà”.

Pubblicazione dei contributi pubblici ricevuti art. 1 co. 125 – 129 della Legge 4.8.2017 n. 124. Legge annuale per il mercato e la concorrenza

A norma dell’art. 1 co. 125 – 129 della Legge 4.8.2017 n. 124 “Legge annuale per il mercato e la concorrenza”, è previsto l’obbligo di informativa in capo ai soggetti (incluse associazioni, ONLUS e fondazioni) che hanno percepito erogazioni pubbliche nell’esercizio precedente, per un valore complessivo pari o superiore a 10.000 euro.

RENDICONTAZIONE DEI CONTRIBUTI PUBBLICI RICEVUTI NELL’ANNO 2023 (Ex Legge 124 del 2017)

  • denominazione e codice fiscale del soggetto ricevente:
  • denominazione del soggetto erogante:
  • somma incassata:
  • data di incasso:
  • causale:

Mutualismo, Reciprocanza, Innovazione. Risposte concrete per la prevenzione e l’assistenza domiciliare

Torino venerdì 5 luglio presso l’Auditorium del Polo del ‘900 (Palazzo San Daniele) in Piazzetta Antonicelli. Evento organizzato da Società Mutua Piemonte e Insieme Salute per esplorare le nuove frontiere del mutualismo.

Esplorare le nuove frontiere del mutualismo e dell’innovazione attraverso la presentazione di alcune esperienze concrete. È l’obiettivo di “Mutualismo, Reciprocanza, Innovazione. Risposte concrete per la prevenzione e l’assistenza domiciliare“, evento organizzato da Società Mutua Piemonte, storica società di mutuo soccorso piemontese specializzata nei servizi di assistenza domiciliare, e Insieme Salute, mutua sanitaria con oltre 500.000 assistiti in tutta Italia.

Si tratta di realtà che da oltre 30 anni sono impegnate nell’erogazione di servizi socio-assistenziali e rimborsi delle spese mediche ai propri soci, che vi aderiscono volontariamente o tramite convenzione aziendale, e che in questi anni hanno investito in diverse attività innovative che saranno presentate nel corso dell’incontro.

L’evento si svolgerà venerdì 5 luglio presso l’Auditorium del Polo del ‘900 (Palazzo San Daniele) in Piazzetta Antonicelli a Torino (ingresso da via del Carmine, 14). Le iscrizioni saranno aperte fino al 28 giugno.

MUTUALISMO, RECIPROCANZA, INNOVAZIONE – INVITO

Convegno: Il peso delle parole, la forza della cooperazione

Il glossario fragile: ruolo e proposte delle cooperative sociali per un dialogo inclusivo. Mercoledì 8 maggio 2024 a Lostello Parma presso il Parco della Cittadella. L’evento è promosso da Legacoopsociali e Legacoop Emilia Ovest, in collaborazione con Sma Modena e Fimiv 
Sono riconosciuti 4 Crediti Formativi dall’Ordine dei Giornalisti Emilia-Romagna.

Leggi tutto

Piemonte: Il coordinamento delle Soms incontra Monica Canalis, prima firmataria della legge regionale sul Terzo Settore

La riunione del coordinamento delle Soms aderenti a Legacoop Piemonte ha ospitato la consigliera regionale Monica Canalis, prima firmataria della legge regionale per le “Norme di sostegno e promozione degli enti del Terzo settore” che prevede la possibilità che gli enti del Terzo settore possano essere coinvolti dagli Enti locali a coprogrammare e coprogettare interventi nell’ambito delle materie di competenza regionale e che possano sottoscrivere con convenzioni e patti di accreditamento a favore di terzi.

Come ha spiegato il coordinatore delle Soms Giorgio Viarengo: “Abbiamo con piacere incontrato la consigliera Canalis a cui va il nostro ringraziamento per questa legge ma anche la nostra richiesta di aiuto per fare in modo che questa legge sia un vero elemento di svolta e un ulteriore impegno a livello regionale nei confronti del mutuo soccorso che per noi è un valore fondante per le persone che assiste e per i progetti che porta avanti”.

La consigliera Monica Canalis ha sottolineato come “Il Piemonte è la sesta regione italiana che si dota di una legge regionale per il terzo settore e sono contenta di essere riuscita a far riconoscere le Soms nella Consulta perché in Piemonte ha sede la metà delle Soms del nostro Paese. La nostra regione ha dunque una storia che ha stretti legami con il mutualismo e con i tempi che stiamo vivendo sono sicura che questo rapporto si rinvigorirà e che il mutuo soccorso potrà avere un ruolo centrale in ambiti come quello della sanità”.