Una piazza per l’Europa

Roma, 15 marzo 2025 – La FIMIV aderisce all’iniziativa lanciata da Michele Serra dalle pagine di Repubblica di scendere in piazza,  per rilanciare l’Europa e per darle nuova linfa vitale, riaffermando i valori su cui si fonda l’Unione che sono quelli del primato delle persone, del modello democratico e partecipativo, del valore della dimensione sociale oltre il profitto e  dell’interesse collettivo da perseguire, valori che sono stati anche alla base della nascita delle Società di Mutuo Soccorso.

Questi valori sono stati alla base del “Progetto di un Manifesto per un’Europa libera e unita” che scrissero Ernesto Rossi ed Altiero Spinelli.

Su quegli ideali e valori è nata l’Unione europea, una grande costruzione istituzionale, politica, sociale ed economica, che si propone di assicurare ai Paesi europei la pace, la libertà, la democrazia e che deve promuovere il benessere dei cittadini e la coesione sociale, collaborando con tutti i Paesi del mondo.

L’Unione Europea non può essere data per scontata una volta per sempre, ha bisogno di essere continuamente sostenuta, rinvigorita e promossa sulla base di quei valori di cooperazione e mutuo aiuto che sono anche le fondamenta del nostro agire.

Per questo motivo le Società di Mutuo Soccorso della FIMIV, sapendo che è solo con la pace e la coesistenza pacifica tra i popoli che ci potrà essere prosperità economica e progresso sociale per tutti i cittadini, rifiutando la logica del più forte sia economicamente che militarmente, aderiscono a questa manifestazione ricordando, come dissero appunto Altiero Spinelli ed Ernesto Rossi, che “la via da percorrere non è facile né sicura, ma deve essere percorsa e lo sarà”.

Pubblicazione dei contributi pubblici ricevuti art. 1 co. 125 – 129 della Legge 4.8.2017 n. 124. Legge annuale per il mercato e la concorrenza

A norma dell’art. 1 co. 125 – 129 della Legge 4.8.2017 n. 124 “Legge annuale per il mercato e la concorrenza”, è previsto l’obbligo di informativa in capo ai soggetti (incluse associazioni, ONLUS e fondazioni) che hanno percepito erogazioni pubbliche nell’esercizio precedente, per un valore complessivo pari o superiore a 10.000 euro.

RENDICONTAZIONE DEI CONTRIBUTI PUBBLICI RICEVUTI NELL’ANNO 2023 (Ex Legge 124 del 2017)

  • denominazione e codice fiscale del soggetto ricevente:
  • denominazione del soggetto erogante:
  • somma incassata:
  • data di incasso:
  • causale:

Mutualismo, Reciprocanza, Innovazione. Risposte concrete per la prevenzione e l’assistenza domiciliare

Torino venerdì 5 luglio presso l’Auditorium del Polo del ‘900 (Palazzo San Daniele) in Piazzetta Antonicelli. Evento organizzato da Società Mutua Piemonte e Insieme Salute per esplorare le nuove frontiere del mutualismo.

Esplorare le nuove frontiere del mutualismo e dell’innovazione attraverso la presentazione di alcune esperienze concrete. È l’obiettivo di “Mutualismo, Reciprocanza, Innovazione. Risposte concrete per la prevenzione e l’assistenza domiciliare“, evento organizzato da Società Mutua Piemonte, storica società di mutuo soccorso piemontese specializzata nei servizi di assistenza domiciliare, e Insieme Salute, mutua sanitaria con oltre 500.000 assistiti in tutta Italia.

Si tratta di realtà che da oltre 30 anni sono impegnate nell’erogazione di servizi socio-assistenziali e rimborsi delle spese mediche ai propri soci, che vi aderiscono volontariamente o tramite convenzione aziendale, e che in questi anni hanno investito in diverse attività innovative che saranno presentate nel corso dell’incontro.

L’evento si svolgerà venerdì 5 luglio presso l’Auditorium del Polo del ‘900 (Palazzo San Daniele) in Piazzetta Antonicelli a Torino (ingresso da via del Carmine, 14). Le iscrizioni saranno aperte fino al 28 giugno.

MUTUALISMO, RECIPROCANZA, INNOVAZIONE – INVITO

Convegno: Il peso delle parole, la forza della cooperazione

Il glossario fragile: ruolo e proposte delle cooperative sociali per un dialogo inclusivo. Mercoledì 8 maggio 2024 a Lostello Parma presso il Parco della Cittadella. L’evento è promosso da Legacoopsociali e Legacoop Emilia Ovest, in collaborazione con Sma Modena e Fimiv 
Sono riconosciuti 4 Crediti Formativi dall’Ordine dei Giornalisti Emilia-Romagna.

Leggi tutto

Piemonte: Il coordinamento delle Soms incontra Monica Canalis, prima firmataria della legge regionale sul Terzo Settore

La riunione del coordinamento delle Soms aderenti a Legacoop Piemonte ha ospitato la consigliera regionale Monica Canalis, prima firmataria della legge regionale per le “Norme di sostegno e promozione degli enti del Terzo settore” che prevede la possibilità che gli enti del Terzo settore possano essere coinvolti dagli Enti locali a coprogrammare e coprogettare interventi nell’ambito delle materie di competenza regionale e che possano sottoscrivere con convenzioni e patti di accreditamento a favore di terzi.

Come ha spiegato il coordinatore delle Soms Giorgio Viarengo: “Abbiamo con piacere incontrato la consigliera Canalis a cui va il nostro ringraziamento per questa legge ma anche la nostra richiesta di aiuto per fare in modo che questa legge sia un vero elemento di svolta e un ulteriore impegno a livello regionale nei confronti del mutuo soccorso che per noi è un valore fondante per le persone che assiste e per i progetti che porta avanti”.

La consigliera Monica Canalis ha sottolineato come “Il Piemonte è la sesta regione italiana che si dota di una legge regionale per il terzo settore e sono contenta di essere riuscita a far riconoscere le Soms nella Consulta perché in Piemonte ha sede la metà delle Soms del nostro Paese. La nostra regione ha dunque una storia che ha stretti legami con il mutualismo e con i tempi che stiamo vivendo sono sicura che questo rapporto si rinvigorirà e che il mutuo soccorso potrà avere un ruolo centrale in ambiti come quello della sanità”.

XII Giornata della Mutualità. Il ruolo delle Società di mutuo soccorso al fianco della sanità italiana

Si è svolta a Vicenza sabato 6 aprile, l’edizione 2024 della Giornata nazionale della Mutualità, promossa dalla Federazione Italiana della Mutualità Integrativa Volontaria giunta alla dodicesima edizione. Le Società di mutuo soccorso aderenti si sono riunite nella storica sala del Cinema Odeon, sede della Società Generale di Mutuo Soccorso di Vicenza e del CREVESMUS, con il patrocinio del Comune di Vicenza ed il saluto di Massimiliano Zaramella, Presidente del Consiglio Comunale di Vicenza con delega a salute e benessere. Tema di quest’anno: “Obiettivo futuro: Le Società di Mutuo Soccorso di fronte alle sfide del nuovo secolo”.

Quale obiettivo nel futuro?

«Abbiamo da tempo aperto un confronto interno sui temi della sanità e della salute in Italia e sul ruolo attivo e proattivo che le Società di mutuo soccorso possono svolgere nell’interesse della società e dei cittadini -sottolinea il presidente Fimiv Antonio Chelli agendo da collettore dei bisogni dei propri soci e delle comunità. L’obiettivo -spiega- è collaborare con le Istituzioni Pubbliche in campo sanitario e sociosanitario, per contribuire a sostenere il Sistema Sanitario Nazionale, di assoluto valore ma oggi in evidente difficoltà, anche attraverso progetti condivisi con Cooperative Sociali, Cooperative di Medici ed altri Enti del Terzo Settore».

Durante l’evento è stato condiviso, dal Presidente e dal Vicepresidente Federico Bendinelli, il Manifesto Fimiv che definisce ed espone precise richieste alle Istituzioni per la sua piena attuazione e che sarà presentato pubblicamente a Roma dopo l’estate con un evento dedicato.

Il documento sintetizza nel titolo “Obiettivo futuro” una piattaforma articolata in sei punti per un confronto da avviare in tempi stretti con gli interlocutori: riconoscimento del ruolo delle Società di mutuo soccorso, riordino normativo, apertura di tavoli istituzionali, nuove forme di convenzionamento con le strutture sanitarie pubbliche, approvazione di leggi regionali di sostegno e contrasto alla mutualità spuria, che sostituisce logiche di profitto ai valori solidaristici caratteristici degli enti del terzo settore. (Link al Manifesto FIMIV)

Obiettivo non un elenco di rivendicazioni, ma l’offerta di un contributo al sistema Paese riassumibile in tre aree di intervento: sostegno al sistema sanitario nazionale attraverso accordi di integrazione tra pubblico e privato, da sottoscrivere con le istituzioni dopo l’apertura di specifici tavoli di confronto; condivisione di buone pratiche e di esperienze di innovazione e di sperimentazione sociale per ridurre le disuguaglianze tra le persone e agevolare il lavoro degli operatori sanitari e sociosanitari; riordino delle normative di settore per poter operare proficuamente all’interno di un quadro giuridico certo.

Il ruolo delle Società di mutuo soccorso al fianco della Sanita Pubblica e Privata. Quali possibili partnership?

La Giornata della Mutualità è anche una occasione di incontro per mettere in sinergia le esperienze riflettere sugli sviluppi futuri. Alla tavola rotonda coordinata dal giornalista e Presidente CASAGIT Salute Gianfranco Giuliani hanno partecipato: Simone Gamberini, Presidente Legacoop Nazionale, Massimo Piermattei, Presidente Consorzio Musa Massimo Campedelli, Direttore Umana Persone e Loredana Vergassola, Direttrice Fimiv.

Hanno inoltre portato il saluto all’incontro, presieduto dal vicepresidente Fimiv Giorgio Viarengo, il presidente di Legacoop Veneto Devis Rizzo e i vertici della Società generale di mutuo soccorso di Vicenza Pietro Dalla Libera e del Comitato regionale veneto delle Società di mutuo soccorso Gabriella Bondavalli.

Sul canale YouTube della Fimiv la registrazione dell’evento con gli interventi completi al seguente link: https://www.youtube.com/watch?v=havBo5tP7AM

Mutuo soccorso per la sanità italiana

Sabato 6 aprile a Vicenza la presentazione del manifesto politico programmatico della Federazione italiana della mutualità integrativa volontaria (Fimiv). Il presidente Antonio Chelli: «Pronti a offrire il nostro contributo di esperienze e di progettualità a sostegno del sistema sanitario nazionale». Sei temi specifici per un tavolo di confronto con il Governo, le Regioni e i Comuni

Leggi tutto