Festival del Mutualismo: Etica, economia e politica al tempo della rete. Il mutualismo come risorsa

mutualismo-festival-pinerolo-2019La manifestazione della durata di 4 giorni, si terrà dal 10 al 13 ottobre a Pinerolo, in provincia di Torino. Il tema di quest’anno sarà “Economia, etica e cultura al tempo della rete: il mutualismo come risorsa”.

L’evento è promosso dall’Associazione Pensieri in Piazza, la Società Operaia di Mutuo Soccorso di Pinerolo e la Società di Mutuo Soccorso d’ambo i sessi “Edomondo De Amicis” e vedrà inoltre la partecipazione di istituzioni ed associazioni territoriali e nazionali, vicine al mondo del mutuo soccorso, tra le quali: Mutua Piemonte, la Fondazione delle Soms del Piemonte, la Fondazione Cesare Pozzo e Fimiv, la Federazione italiana delle Società di Mutuo soccorso.

 

Il pubblico potrà dare un prezioso contributo all’evento partecipando al concorso fotografico: “Costruire ponti tra le persone attraverso la solidarietà, la cooperazione ed il mutualismo” o attraverso un “Rap Contest” presentando un brano ispirato alle tematiche del mutualismo.

Per conoscere il programma del Festival, per iscriversi e per maggiori informazioni visita il sito www.festivaldelmutualismo.it

https://www.facebook.com/festivaldelmutualismo/ 

A Pinerolo apre le porte il Social Housing “Casa Annalisa”

Casa Annalisa PineroloIl Social Housing “Casa Annalisa”, in via Vescovado 20 a Pinerolo, sarà inaugurato mercoledì 4 settembre 2019 alle ore 10.00. Undici alloggi per ospitare piccoli nuclei famigliari in emergenza abitativa. Un progetto di cooperazione tra la Società Operaia di Mutuo Soccorso di Pinerolo, il Comune di Pinerolo e la Regione Piemonte: la prima esperienza in Italia di collaborazione tra una SOMS e l’amministrazione pubblica per la realizzazione di un Social Housing.

Leggi tutto

Corso di formazione in Mutuo soccorso e welfare (MutWe)

Per l’a.a. 2019-2020 il Dipartimento di Scienze Politiche e Internazionali dell’Università di Siena attiva un Corso di formazione in Mutuo soccorso e welfare (MutWe).

Il corso di formazione MutWe, della durata di 60 ore (8 cfu), è rivolto a operatori della sanità integrativa, nell’ambito del mutuo soccorso, nonché ai diplomati e laureati che vogliono avvicinarsi a questo settore, fondato sulla solidarietà reciproca. Il corso è inoltre finalizzato a diffondere la cultura della previdenza volontaria, recuperando le origini del mutualismo e della cooperazione.

Leggi tutto

Le mutue sanitarie integrative non sono le mutue aziendali del passato

QuotidianoSanità.it, 9 luglio 2019: Placido Putzolu, presidente Fimiv: “Nel dibattito corrente si rischia di compiere l’errore di contrapporre all’universalismo del SSN il ruolo della sanità integrativa, come se questa fosse unicamente appannaggio di categorie privilegiate e gestita da compagnie assicurative che tendono ad alimentare in modo inappropriato i consumi a vantaggio degli erogatori della sanità privata.  Leggi tutto

Isnet – Fimiv: Seconda Indagine sulle Società di Mutuo Soccorso in Italia

Isnet indagineRoma, 5 aprile 2019 – L’evento di presentazione della “Seconda Indagine sulle Società di Mutuo Soccorso in Italia” svolta dall’Associazione Isnet in partnership con Fimiv, Ansi e Confcooperative Sanità si terrà a Roma, mercoledì 10 aprile ore 11.00-13.00, Palazzo dei Gruppi Parlamentari della Camera dei Deputati – sala Tatarella Via uffici del Vicario 21.

La ricerca, in continuità con la prima indagine, amplia ed aggiorna la fotografia sulla dinamicità del settore e sulle prospettive di sviluppo con particolare attenzione al suo ruolo all’interno della sanità integrativa

Per partecipare all’evento è obbligatorio registrarsi attraverso il modulo di partecipazione

 

 

 

 

PROGRAMMA

Apertura lavori

On.Marialucia Lorefice, Presidente Commissione Affari Sociali

Anteprima dati Indagine sulle Società di Mutuo Soccorso in Italia

Laura Bongiovanni, Presidente Associazione Isnet

Commentano i risultati della ricerca:

Placido Putzolu, Presidente Federazione Italiana della Mutualità Integrativa Volontaria

Michele Odorizzi,  Vice Presidente Confcooperative Sanità per il settore Mutue

Luciano Dragonetti, Consigliere di Amministrazione Mutua Basis Assistance

Commenta i dati della ricerca sulla Riforma del Terzo Settore

On. Claudio Durigon (*), Sottosegretario di Stato per il Lavoro e le Politiche Sociali

Conclusioni

On.Giulia Grillo, Ministro della Salute

(*) in attesa di conferma

 È richiesto un abbigliamento consono alla sede istituzionale; per gli uomini è obbligatorio indossare la giacca

 

 

In salute e in malattia. Contro il mutuo egoismo

UN REPORTAGE ILLUSTRATO NARRA LA STORIA DELLA MUTUALITA’ VOLONTARIA IN ITALIA

Sedici tavole illustrate documentano le testimonianze di chi, incontrando sul suo cammino la malattia, ha sperimentato cosa significhi fare parte di una società di mutuo soccorso. “In salute e in malattia. Contro il mutuo egoismo” è il reportage giornalistico illustrato che è stato ideato dalla FIMIV Federazione italiana mutualità integrativa volontaria per raccontare come sono nate e come stanno evolvendosi le forme di mutualità in base ai bisogni, cosa fanno e chi aiutano concretamente le società di mutuo soccorso italiane.

 

Clicca qui per leggere il reportage

Giuseppe è sopravvissuto a una meningite e ha scongiurato l’apoplessia grazie alla prevenzione promossa da una società di mutuo soccorso; Margherita ha assistito inerme all’ictus di sua figlia, rimasta prigioniera della “sindrome del chiavistello” a soli trent’anni. Per Margherita, oggi, il sostegno psicologico di un gruppo di mutuo aiuto significa sapere di non essere sola nella più dolorosa delle condizioni. Ma i bisogni quotidiani per chi affronta una malattia sono concreti e spesso pesano sull’economia familiare, sbilanciando le esistenze e mettendole duramente alla prova. “E’ questa stessa consapevolezza che ha unito i fondatori della prima società di mutuo soccorso in Italia che, più di 170 anni fa, istituivano un fondo per aiutare concretamente chi tra i soci si fosse ammalato, rivendicando il diritto alla previdenza sanitaria per ciascuno”, spiega Placido Putzolu, Presidente della FIMIV Federazione Italiana Mutualità Integrativa Volontaria. Grazie a quell’intuizione, anche Marco, che si è iscritto a una società di mutuo soccorso quando ancora era in salute, oggi non è solo nel fronteggiare una terribile diagnosi sopraggiunta dopo un incidente in macchina. Perché la sua vita si trasformasse completamente, è bastata una sola notte. Stava rientrando a casa dal lavoro, l’asfalto scivoloso, un po’ di nebbia e la sua macchina ha iniziato a sbandare per poi finire contro il guard-rail di un’uscita autostradale che non ha mai imboccato. Poi, in ospedale, la diagnosi: tetraplegia. E con il tempo, per sua moglie, all’immagine di quel giovane imprenditore di successo che ambiva ad una carriera sempre più importante in una multinazionale, si è sostituita quella di un supereroe che combatte ogni giorno contro i limiti e le sofferenze di una malattia che ha fermato tutto e ha congelato la sua esistenza, costringendolo a imparare una nuova vita.
Come sussidio per la sua malattia, però, Marco ha ricevuto un sostegno economico superiore alla quota versata ogni anno alla società di mutuo soccorso cui si era iscritto, sia in termini di rimborso delle spese sanitarie che di strumenti necessari per affrontare la sua tetraplegia. Oltre a coprire le spese relative a tutti gli esami, agli interventi e alla riabilitazione, la mutua aderente alla FIMIV ha anche sostenuto i costi per l’acquisto dell’attrezzatura informatica necessaria per consentirgli di continuare a comunicare e ha acquistato per lui un furgone per permettergli di muoversi con la carrozzella, per migliorare la sua qualità della vita e sostenere i suoi familiari. Marco sarà sostenuto dalla mutua per tutta la sua vita: perché in una società di mutuo soccorso, diversamente da una compagnia assicurativa, si rimane per sempre insieme, in salute e in malattia. Proprio per questo il titolo del reportage firmato da Angela Zurzolo e illustrato dalla disegnatrice Cecilia Tamburini su iniziativa della FIMIV Federazione italiana mutualità integrativa volontaria, si intitola “In salute e in malattia. Contro il mutuo egoismo”. Grazie a sedici tavole illustrate, racconta attraverso le voci di chi ha sperimentato cosa significhi affrontare una diagnosi di tetraplegia, di malattie rare come la sindrome del chiavistello o ictus, se si è sostenuti da una rete di soci che sono disposti a sostenere i costi della sua malattia. “La scelta delle illustrazioni non è casuale: ci siamo posti il problema di come raccontare visivamente queste storie di disabilità e non autosufficienza, rispettando la privacy e la sensibilità degli intervistati che hanno voluto raccontare un pezzo delle loro esistenze turbate dalla malattia ma anche il supporto ricevuto dai soci che fanno parte delle mutue cui hanno scelto di iscriversi- ha spiegato Placido Putzolu, presidente FIMIV-. Speriamo anche che raccontare serva a spiegare quali siano le differenze tra le società di mutuo soccorso e le assicurazioni e aiuti le persone a capire i vantaggi di far parte di una rete solidale soprattutto nel momento del bisogno”. Sarà possibile visualizzare il reportage illustrato sul sito della FIMIV www.fimiv.it sin da oggi.

Su Radio Wellness parliamo di mutualità integrativa per un’Europa solidale

ImmagineLongevità e non autosufficienza: “Welfare e salute non possono essere considerati un business. La silver economy cresce, così come la spesa out of pocket, ma noi non consideriamo la protezione sociale un mercato: siamo società democratiche, controllate dai soci, che non chiudono mai la porta, nemmeno quando malattia, anzianità e non autosufficienza diventano un costo” ricorda Placido Putzolu, presidente della Federazione italiana della mutualità.

Mentre il divario tra l’aspettativa di vita in Europa e nel Sud del mondo cresce sproporzionatamente, l’Italia continua a rappresentare un unicum nell’area Schengen. Complice un sistema sanitario gratuito e accessibile a tutti, nato 170 anni fa grazie alle società operaie di mutuo soccorso che ne rivendicavano il diritto, oggi nella penisola si vive più a lungo che nella quasi totalità del resto del continente. È uno dei paesi più longevi al mondo. La speranza di vita per gli italiani è passata da 69,6 anni nel 1976 a 80,8 nel 2018 per gli uomini e da 76,1 a 85,2 per le donne. Un dato frutto dei diritti riconosciuti e garantiti nel passato, che già oggi pone ulteriori rallentamenti alla sanità e difficoltà a molte delle voci del bilancio pubblico del paese. Per questo i servizi integrativi in ambito sanitario rappresentano la chiave della sostenibilità del sistema italiano.

Ascolta su Radio Wellness l’intervento di Valerio Ceffa, presidente della società di mutuo soccorso InsiemeSalute e membro del direttivo della FIMIV.

GIORNATA NAZIONALE MUTUALITÀ, FIMIV: “VOGLIAMO UN’EUROPA SOLIDALE ATTENTA AL WELFARE”

DSC_0071Welfare e protezione sociale, al centro delle politiche dell’Unione europea. Prevenzione ma anche tutela dell’ambiente. Copertura sanitaria e diritti per i paesi del Sud del mondo. Riconoscimento del ruolo delle società di mutuo soccorso. E’ quanto chiede la FIMIV – Federazione italiana mutualità integrativa volontaria, che ha aderito al Manifesto “Costruiamo insieme l’Europa sociale di domani” dell’AIM – Associazione internazionale delle mutual benefit societies, in occasione della Giornata nazionale della mutualità, che si terrà il 4 maggio alle 09.30 presso la Società Umanitaria a Milano. “A pochi giorni dalle elezioni europee, chiediamo un’Europa sociale fondata sul benessere, sull’uguaglianza e la tutela dei più vulnerabili. In tempi di no-vax e di negazionismo del buco nell’ozono e degli effetti dell’inquinamento, non siano date per scontate le conquiste della medicina e della scienza nemmeno in Europa” dichiara Placido Putzolu, presidente FIMIV.

Leggi tutto